Vai al contenuto

Etichetta digitale

Forniamo di seguito le indicazioni ambientali dei vini Laura De Vito necessarie a smaltire correttamente i rifiuti derivati dagli imballaggi che contengono i nostri prodotti.

Vi invitiamo comunque a verificare anche le disposizioni in materia di raccolta differenziata del Vostro Comune.

MACRO
CATEGORIA
TIPO
MATERIALE
CODICE
AMBIENTALE MATERIALE
SIMBOLO DESTINAZIONE
RIFIUTO
VETRO
VETRO MARRONE
GL72

RACCOLTA
VETRO
TAPPO
SUGHERO
FOR51

RACCOLTA
DIFFERENZIATA DEDICATA
CAPSULA
CAPSULE POLILAMINATO – ALLUMINIO
C/ALU90

RACCOLTA
ALLUMINIO

SCHEDE TECNICHE

Arianie'

ZONA DI PRODUZIONE
ARIANIE’ è ottenuto dalle uve coltivate esclusivamente in contrada Arianiello, contrada di Lapio, piccolo paesino in provincia di Avellino,noto per essere la culla del Fiano, della Vitis Apiana (in quanto uva amata dalle api) da cui deriva il nome Lapio. I vigneti sono collocati ad un’altitudine che va dai 450 m fino ai 550 m, le temperature subiscono una forte escursione termica giornaliera, costanti sono i venti che consentono alle uve di non risentire dell’umidità.

VENDEMMIA
La vendemmia avviene, manualmente, a piena maturazione, a partire dalla seconda settimana di ottobre.

ORIGINE DEL NOME
Il nome ARIANIE deriva dal nome della contrada (Arianiello) che ospita la vigna dalle cui uve nasce questo cru.

CARATTERISTICHE SENSORIALI
Paglierino con timidi riflessi verdolini. Intensi all’olfatto i sentori di scorzetta di pompelmo, timo, coriandolo, finocchietto selvatico, ortica e mentuccia, seguiti da sambuco e delicati sentori di frutta secca. Al palato è ricco, avvolgente, di buona carica sapida che lascia una scia minerale e persiste nelle sensazioni agrumate.

VITIGNO
Fiano di Avellino
PRODUZIONE PER ETTARO
In media 7.000 Kg
RESA DELL’UVA IN VINO
Circa 60%

VINIFICAZIONE ED AFFINAMENTO
Dopo una pigiatura “soffice”, la fermentazione avviene in vasi vinari di acciaio, a temperatura controllata. A fine fermentazione, dopo la sfecciatura, il vino rimane in affinamento sulle fecce fini per circa 9 mesi, dopo questo periodo il vino viene imbottigliato per continuare l’affinamento per altri 20 mesi in bottiglia.

Elle

ZONA DI PRODUZIONE
Elle è ottenuto dalle uve coltivate nelle tre contrade (Arianielo, Sauroni e Verzare) di Lapio piccolo paesino in provincia di Avellino, noto per essere la culla del Fiano, della Vitis Apiana (in quanto uva amata dalle api) da cui deriva il nome Lapio. I vigneti sono collocati ad un’altitudine che va dai 450 m fino ai 600 m, le temperature subiscono una forte escursione termica giornaliera, costanti sono i venti che consentono alle uve di non risentire dell’umidità. 

VENDEMMIA
La vendemmia avviene, manualmente, a piena maturazione, a partire dalla seconda settimana di ottobre.

ORIGINE DEL NOME
Il nome ELLE deriva dalla lettera “L” iniziale di Lapio, in quanto frutto della vinificazione delle uve provenienti dalle tre vigne dell’azienda, tutte ubicate a Lapio.

CARATTERISTICHE SENSORIALI
Paglierino dai riflessi dorati. Registro olfattivo incentrato su note di pompelmo, gelso bianco, anice stellato, melone invernale, mandoria, foglia di basilico e spiccata mineralità ad incorniciare il tutto. Sorso di buon equilibrio, piacevole freschezza e puntellante sapidità, durevole la persistenza agrumata.

VITIGNO
Fiano di Avellino
PRODUZIONE PER ETTARO
In media 7.000 Kg
RESA DELL’UVA IN VINO
Circa 60%

VINIFICAZIONE ED AFFINAMENTO

Dopo una pigiatura “soffice”, la fermentazione avviene in vasi vinari di acciaio, a temperatura controllata. A fine fermentazione, dopo la sfecciatura, il vino rimane in affinamento sulle fecce fini per circa 9 mesi, dopo questo periodo il vino viene imbottigliato per continuare l’affinamento per altri 15 mesi in bottiglia.

Verzare

ZONA DI PRODUZIONE
VERZARE è ottenuto dalle uve coltivate esclusivamente in contrada Verzare, contrada di Lapio, piccolo paesino in provincia di Avellino, noto per essere la culla del Fiano, della Vitis Apiana (in quanto uva amata dalle api) da cui deriva il nome Lapio. I vigneti sono collocati ad un’altitudine di 550 m, le temperature subiscono una forte escursione termica giornaliera, costi solo Venu cne consculone alle uve di non risentire dell’umidità.

VENDEMMIA
La vendemmia avviene, manualmente, a piena maturazione, a partire dalla seconda settimana di ottobre.

ORIGINE DEL NOME
Il nome Verzare deriva dal nome della contrada (Verzare) che ospita la vigna dalle cui uve nasce questo cru.

CARATTERISTICHE SENSORIALI
Paglierino brillante con vivi rilessi paglierino. L’olfatto apre con un intreccio di sensazioni vegetali di malva, timo e coriandolo per poi proseguire con note di pera abate, mela golden, albicocca. mandorla, magnolia, cedro e soffusi toni minerali. In bocca si rivela vellutato, scattante per sapidità. persistente nelle sensazioni vegetali.

VITIGNO
Fiano di Avellino
PRODUZIONE PER ETTARO
In media 7.000 Kg
RESA DELL’UVA IN VINOCirca 60%

VINIFICAZIONE ED AFFINAMENTO Dopo una pigiatura “soffice”, la fermentazione avviene in vasi vinari di acciaio, a temperatura controllata. A fine fermentazione, dopo la sfecciatura, il vino rimane in affinamento sulle fecce fini per circa 9 mesi, dopo questo periodo il vino viene imbottigliato per continuare l’affinamento per altri 20 mesi in bottiglia.

li sauruni

ZONA DI PRODUZIONE
Li Sauruni è ottenuto dalle uve coltivate esclusivamente in contrada Sauroni, contrada di Lapio, piccolo paesino in provincia di Avellino, noto per essere la culla del Fiano, della Vitis Apiana (in quanto uva amata dalle api) da cui deriva il nome Lapio. I vigneti sono collocati ad un’altitudine di 570 m, le temperature subiscono una forte escursione termica giornaliera, costanti sono i venti che consentono alle uve di non risentire dell’umidità.

VENDEMMIA
La vendemmia avviene, manualmente, a piena maturazione, a partire dalla seconda settimana di ottobre.

ORIGINE DEL NOME
Il nome Li Sauruni deriva dal nome della contrada (Sauroni) che ospita la vigna dalle cui uve nasce questo cru. E’ stato battezzato con il nome in dialetto locale, quindi da Sauroni è diventato Li Sauruni, ricordando i contadini di un tempo. che quando si recavano in questa contrada per coltivare i campi e gli si chiedeva dove stessero andando. Essi rispondevano : – a Li Sauruni.

CARATTERISTICHE SENSORIALI
Paglierino brillante dagli intarsi verdolini. Ventaglio olfattivo disposto su sensazioni di lime, bergamotto, malva, nocciola fresca, biancospino, fresia, basilico, mentuccia e sbuffi minerali. Al palato è ben teso, fresco. di buon supporto sapido e finale minerale delicato.

VITIGNO
Fiano di Avellino
PRODUZIONE PER ETTARO
In media 7.000 Kg
RESA DELL’UVA IN VINO
Circa 60%

VINIFICAZIONE ED AFFINAMENTO
Dopo una pigiatura “soffice”, la fermentazione avviene in vasi vinari di acciaio, a temperatura controllata. A fine fermentazione, dopo la sfecciatura, il vino rimane in affinamento sulle fecce fini per circa 9 mesi, dopo questo periodo il vino viene imbottigliato per continuare l’affinamento per altri 20 mesi in bottiglia.